Scopri gli Itinerari d’Abruzzo


Parco Nazionale del Gran Sasso
L’Abruzzo offre al turista non solo mare e lunghe spiagge dorate, ma dà anche la possibilità agli amanti della natura e della montagna di poter fare bellissime escursioni in tutte le stagioni. A circa un’ora di macchina da Roseto potrete visitare il famoso massiccio del Gran Sasso famosa meta turistica del teramano, da ammirare sia in estate che in inverno grazie anche alle sue piste da sci.
Il Parco Nazionale racchiude tre distinti gruppi montuosi: la maestosa catena calcareo-dolomitica del Gran Sasso, con la vetta appenninica più elevata, il Corno Grande (m. 2912), alla cui base è sopravvissuto il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa; i Monti della Laga, nel settore settentrionale del Parco, raggiungono anch’essi una quota ragguardevole sul Monte Gorzano (m. 2458), e costituiscono il complesso montuoso arenaceo-marnoso più elevato ed esteso dell’Appennino; a nord-est del Parco, i Monti Gemelli, due montagne calcaree interessate da complessi fenomeni carsici.
Famoso in estate per passeggiate nella natura nel parco è possibile avvistare il famoso camoscio d’Abruzzo o l’orso bruno marsicano, in inverno più adatto per gli amanti dello sci con e sue estese piste ed alberghi attrezzati per le vacanze invernali sulla neve, inoltre si possono visitare paesi e centri storici di notevole interesse come Pietra Camela e Isola del Gran Sasso. Le attività consigliate: escursioni a piedi, a cavallo e in mountain-bike, escursioni didattiche guidate, trekking, biking.
I nostri Servizi
La gastronomia e la cucina tradizionale abruzzese e teramana

Cucina tipica
Negli Hotel e nei Ristoranti di Roseto degli Abruzzi vengono serviti piatti della tradizione rosetana e teramana a base di carne e pesce fresco conditi da vini e verdure di produzione locale.
La provincia di Teramo è quella che vanta in cucina tradizioni secolari, conservate fedelmente dovunque. Prodotti dai tipici sapori mediterranei che con gli anni hanno mantenuto inalterato il sapore della tradizione.
Ricette teramane
Il primo posto lo meritano le famose “scrippelle m’ busse” o asciutte in timballo, cioè sottilissime crespelle ripiene di formaggio in brodo di gallina o al forno inframezzate da ragù. Passiamo poi ai famosi brodetti di pesce fresco e frutti di mare di antica tradizione marinara che vengono serviti nei Ristoranti o Trattorie sul lungomare di Roseto, piatti di pesce fritto, aragoste e scampi con contorni di patate e verdure. Un altro piatto tradionale è costituito da “le virtù”, una minestra con verdure, cereali, vari tipi di pasta e di carne. Non mancano sulla tavola abruzzese i dolci prodotti artigianalmente come le neole o il castagnaccio, bocconotti (dolci tipici del Natale ripieni di marmellata d’uva), i calcionetti (fatti con marmellata, pinoli e noci).
Aiutiamo la tua Azienda a crescere con una pubblicità mirata seguendone i risultati attraverso una visibilità costante e guidata nel Web per raggiungere un alto numero di opportunità

Il primo Portale della Città
DAL 1999







